Quali sono le tendenze del packaging di questo 2021? Di solito il design del prodotto, è soggetto a stili e tendenze che cambiano su base trimestrale o annuale.
Tendenze nel packaging 2021
Come per quanto riguarda la moda, le tendenze non cambiano solo per un fatto che riguarda l’aspetto visivo dell’abito o dello stile: questa caratteristica la ritroviamo anche nel packaging di prodotto, alimentare e non.
La tendenza potrebbe variare anche in base alla materia prima che si utilizza, le funzioni o le tecniche di stampa. Questi sono solo alcuni esempi, che vanno considerati attentamente.
Sono fattori che giocano un ruolo molto importante, che le aziende analizzano nel dettaglio durante la scelta del proprio packaging.
Nonostante le battute d’arresto che qualsiasi azienda potrebbe aver subito questo e lo scorso anno a causa della pandemia, la produzione e il design del packaging hanno continuato a evolversi.

Tendenze nel packaging 2021: design e sostenibilità
Nel momento in cui si parla di packaging sostenibile, possono venire in mente progetti realizzati con tecnologie all’avanguardia. Come per esempio l’iniziativa di Ikea di avvolgere i propri prodotti in imballaggi a base di funghi, chiamata Mushroom Packaging. Nello specifico parliamo di un’azienda, La Ecovative Design che ha sviluppato un prodotto innovativo caratterizzato dall’uso del micelio.
Il micelio è l’apparato vegetativo dei funghi che possiamo trovare sotto forma di massa di fibre ramificate nascoste nel terreno.

Queste tipo di iniziative sono in linea con la politica di produzione sostenibile dell’Unione europea. Ci incoraggia ad abbandonare i materiali non sostenibili per migliorare la nostra efficienza energetica. Rispettando così noi stessi e il mondo che ci circonda. Anche le piccole e medie imprese hanno aderito al cambiamento attraverso decisioni semplici ma potenti, come optare per design di imballaggi più funzionali.
Tendenze nel packaging 2021: Riutilizzare, un vantaggio per i clienti
Perché dovrebbe essere un vantaggio per i clienti riutilizzare un packaging? Scommettere sulla sostenibilità equivale anche a investire risorse nella produzione di prodotti con una vita utile più lunga. L’obiettivo di questa tendenza 2021 è far sì che i clienti riutilizzino il packaging senza farlo finire in discarica.
Proprio per questo motivo, sono sempre di più i brand che creano packaging con utilizzi che vanno oltre il confezionamento e/o la protezione degli articoli. Esempi a seguire!

Monday’s Child: che ha progettato scatole per vestiti che si piegano in una casa delle bambole. Utile e divertente, no?
Saucony Originals: questo brand invece, ha progettato scatole che sono state utilizzate come tela bianca per un concorso di design.
Queste due aziende citate, oltre ad aver creato un imballaggio rispettoso nei confronti dell’ambiente migliorano l’esperienza dell’utente. Inoltre, è molto importante capire appieno l’intero ciclo di vita del packaging, compresa la sua fine: la creazione di un design funzionale deve assolutamente essere basato su di esso. Il design ecologico è un buon modo per avvicinare il tuo marchio alla sostenibilità.
Tendenze nel packaging 2021: la personalizzazione
Un’altra fantastica idea per ottenere l’entusiasmo del cliente è poter personalizzare come meglio crede il vostro prodotto. I clienti dovranno quindi avere accesso a stampe personalizzabili in pochi minuti per le loro confezioni. Vi ricordate il packaging della nutella o della coca-cola con i nostri nomi? Un successo sostenuto anche dalla condivisione social degli stessi clienti che diventano ambasciatori esclusivi del marchio.

Altro esempio, meno conosciuto, è quello dei croccantini Purina. L’azienda ha dato la possibilità al cliente di scegliere la miscela specifica di prodotto per il proprio animale, per poi personalizzarne il pack con l’immagine e il nome dell’amico a quattro zampe.
La personalizzazione rende il pack unico, esclusivo e accattivante, facendo sì che le persone si sentano coccolate, soprattutto in questo periodo particolarmente complicato. Quindi, stampare i nomi degli utenti attraverso l’uso del dato variabile o realizzare immagini o contenuti personalizzati tramite la stampa digitale aiuteranno o a creare connessione consolidando la fedeltà al marchio.
Tendenze nel packaging 2021: imperfezioni
Nell’imperfezione possiamo trovare più bellezza di quanto crediamo. Infatti molti marchi sono nati nell’ambito della controcultura e rivendicano la personalità del loro marchio disegni irregolari o forme asimmetriche. Un esempio, forse poco conosciuto in Italia, è il caso dell’agenzia con sede a Londra Studio Halbuki che, con il suo obiettivo di distinguersi, ha creato accessori del tutto unici.
L’agenzia offre ai propri clienti prodotti con imballaggi innovativi e resistenti in modo tale da poter essere riutilizzati per conservare ad esempio gli oggetti di casa.
Lo Studio dimostra che aggiungendo personalità e stile si ha la possibilità di entrare in contatto con i clienti, facendo trapelare il lato umano del team che muove il marchio.

Il packaging flessibile
Nei precedenti punti abbiamo considerato diversi fattori che stanno caratterizzando sempre di più l’evoluzione concettuale e non del packaging di prodotto. Ma quali sono le confezioni che verranno maggiormente utilizzate nel futuro? Secondo recenti studi il packaging flessibile rappresenterà la soluzione migliore.
Per quale motivo sarà meglio optare per il packaging flessibile?
Diversi sono i motivi. Ad esempio, il consumatore medio, è sempre di più alla ricerca di un prodotto da consumare in ufficio durante una pausa pranzo, dopo un allenamento, o in situazioni che sono scomode per poter pranzare.

Questa tipologia di imballaggio offre una conservazione dei cibi assolutamente perfetta. Essendo molto facile da aprire, non sporcano e, comunicativamente parlando, veicolano perfettamente tutte le informazioni che il marchio vuole dare all’utente. Inoltre, come già sappiamo, le confezioni normali occupano abbastanza spazio sia negli scaffali dei supermercati che nelle nostre dispense in casa.
La differenza di conservazione dei prodotti imballati con un packaging flessibile porta ad un significativo risparmio di spazio. Il packaging flessibile ha creato un ampio spazio anche nella cosmesi. Ad esempio i campioncini monodose, come quelli che si trovano in hotel o nelle profumerie: oggi sempre più produttori scelgono questa tipologia di imballaggio che consente di risparmiare sui costi ed offrire all’utente un prodotto versatile.
In conclusione
Possiamo affermare, che il design di imballaggi sostenibili e riutilizzabili ha funzionato particolarmente nel 2020 e continuerà a farlo nel 2021.
Oltre a ciò, tutte le aziende stanno cercando di cavalcare queste tendenze con:
- Modelli pronti all’uso;
- Forme asimmetriche che rafforzano il lato umano del marchio;
- Personalizzazione del packaging;
- Uso innovativo del packaging convenzionale.
E molto altro…però attenzione! Autenticità e trasparenza sono ancora i valori che alla lunga danno risultati e che fanno conquistare la fiducia del cliente. Un frettoloso processo di snaturamento potrebbe creare un effetto contrario. Concludendo, siate di tendenza, ma con cautela!